mercoledì, Gennaio 15

Territorio

Tornano i temporali: Allerta di Grado 4 su tutto il Ticino
Notizie, Territorio

Tornano i temporali: Allerta di Grado 4 su tutto il Ticino

Il Ticino è sotto l'ombra minacciosa di forti temporali e piogge abbondanti. MeteoSvizzera ha lanciato un'allerta di grado 4 su tutta la regione, compresa la Mesolcina e la Bregaglia, a partire dalle 6 di domani mattina fino a mezzanotte. La fase più critica dell'evento è prevista tra le 10 e le 18, quando si prevedono le condizioni più intense. Per questo motivo, è consigliato a chi ha pianificato attività all'aperto di individuare zone sicure dove ripararsi e considerare percorsi alternativi. È inoltre consigliato proteggere gli oggetti esposti come vasi di piante e mobili da giardino dal vento e dalla grandine, e chiudere le tende da sole. La Polizia cantonale, in collaborazione con i servizi tecnici del Dipartimento del territorio, l'Ufficio dei corsi d'acqua e l'Ufficio pericol...
Cantiere ferroviario FFS in pausa fino a ottobre
Notizie, Territorio

Cantiere ferroviario FFS in pausa fino a ottobre

Gambarogno, Luglio 2024 - I cittadini di Gambarogno hanno recentemente ricevuto una comunicazione importante riguardante i lavori di costruzione lungo la linea ferroviaria della regione. Dal mese di ottobre 2023, infatti, sono in corso i lavori del progetto «Opere di protezione Gambarogno», un'iniziativa che mira a ridurre i rischi naturali ai quali potrebbero essere esposti i treni in transito su questa tratta. Grazie a una gestione oculata degli intervalli di lavoro, la prima metà dell'anno ha visto un'accelerazione significativa delle opere. Questo ha permesso di arrivare a un avanzamento tale da poter sospendere temporaneamente i lavori durante l'estate, minimizzando così i disagi per i residenti. I lavori riprenderanno a fine ottobre 2024 e si prevede che il progetto sarà completa...
Balneazione nuovamente consentita
Territorio

Balneazione nuovamente consentita

Le acque di Maggia e Verbano tornano balneabili: il Laboratorio cantonale dà il via libera BELLINZONA - Dopo cinque giorni di divieto, il Stato Maggiore Regionale di Condotta ha revocato oggi il divieto generale di balneazione per il fiume Maggia e il lago Maggiore. Questa decisione è stata presa in seguito alle analisi condotte dal Laboratorio cantonale, che hanno confermato la buona qualità microbiologica delle acque limpide della zona. Le recenti misurazioni hanno evidenziato che le acque della Maggia e del Verbano rispettano gli standard sanitari necessari per la balneazione. Tuttavia, è stato ribadito che è consigliabile nuotare solo in acque chiare, evitando quelle molto torbide o con elevati quantitativi di materiale galleggiante. "Le analisi di monitoraggio continueranno ...
Sbarramento strada tra Casenzano e Ronco
Territorio

Sbarramento strada tra Casenzano e Ronco

Il Dipartimento del territorio, Divisione delle costruzioni, comunica che la strada cantonale traCasenzano e Ronco - zona Via Casenzano N°96 - incrocio con Via la Tempelina (Comune diGambarogno), sarà totalmente sbarrata al traffico per lavori di pavimentazione. Accessi garantitida Gerra Gambarogno.Da martedì 21.05.2024 a venerdì 24.05.2024dalle ore 08:30 alle 16:30Si invitano gli utenti ad osservare la segnaletica esposta e le indicazioni degli addetti ai lavori
In Gambarogno, un rifugio dall’affollamento turistico: Habitat Lago Maggiore
Notizie, Territorio

In Gambarogno, un rifugio dall’affollamento turistico: Habitat Lago Maggiore

In Gambarogno, un rifugio dall'affollamento turistico: Habitat Lago Maggiore Nel cuore del Gambarogno, precisamente a Piazzogna, un progetto all'avanguardia sta prendendo forma: Habitat Lago Maggiore. Quest'innovativa struttura turistica, la cui prima pietra è stata posata oggi, promette di offrire ai suoi ospiti un'esperienza unica, lontano dall'affollamento e dall'anonimato del turismo di massa. Ideato e promosso da Elia Frapolli, consulente turistico e futuro gestore della struttura, Habitat Lago Maggiore si distingue per la sua filosofia incentrata sul contatto con la natura, la sostenibilità e l'autenticità delle esperienze offerte. Il progetto ha già ricevuto importanti riconoscimenti, tra cui il prestigioso Hotel Innovation Award, e gode del sostegno delle istituzioni locali ...
Alla scoperta del Parco Botanico del Gambarogno: Un fine settimana tra camelie e magnolie
Notizie, Territorio

Alla scoperta del Parco Botanico del Gambarogno: Un fine settimana tra camelie e magnolie

Una proposta per per passare un momento nella natura godendo delle belle giornate primaverili del prossimo weekend. Immerso tra le dolci colline e le scarpate pittoresche della località di Vairano-San Nazzaro, il Parco Botanico del Gambarogno si erge come un gioiello verde nel cuore della regione. Conosciuto per la sua straordinaria collezione di camelie e magnolie, questo paradiso botanico offre una visione incantevole e un'esperienza sensoriale unica che affascina i visitatori provenienti da ogni angolo del mondo. Una ricchezza botanica unica Il Parco Botanico del Gambarogno è rinomato per la sua vasta varietà di piante, in particolare per le 950 specie di camelie e le 450 varietà di magnolie che vi prosperano. Questa straordinaria diversità è il risultato di una combinazione u...
La prova annuale delle sirene in Svizzera
Notizie, Territorio

La prova annuale delle sirene in Svizzera

Il mercoledì 7 febbraio 2024, dalle ore 13:30 alle 16:00, si terrà su tutto il territorio nazionale la prova delle sirene di protezione civile e allarme acqua 2024. Questa prova annuale è un importante momento di verifica e preparazione per garantire la sicurezza della popolazione in caso di emergenza. È fondamentale che tutti siano informati e pronti a reagire correttamente in caso di necessità. La prova delle sirene è un evento annuale che si svolge in tutta la Svizzera, il primo mercoledì di febbraio. Durante questa prova, vengono testate sia le sirene per l'allarme generale che quelle per l'allarme acqua. È importante sottolineare che l'emissione dei segnali d'allarme durante la prova non richiede l'adozione di misure immediate da parte della popolazione, ma serve principalmente a ...
Il motoscafo misterioso: la foce del Cedullo ritrova la sua bellezza
Notizie, Territorio

Il motoscafo misterioso: la foce del Cedullo ritrova la sua bellezza

Il pittoresco delta del fiume Cedullo a San Nazzaro ha ospitato per oltre 120 giorni il misterioso motoscafo abbandonato, catturando l'attenzione di turisti e residenti. Nonostante le segnalazioni alle autorità e le ironiche speculazioni sulla sua immobilità, il natante sembrava resistere ai tentativi di smuoverlo. La svolta è avvenuta oggi, lunedì 5 febbraio, quando il motoscafo è misteriosamente scomparso dal delta del Cedullo. Questo repentino cambiamento ha restituito al luogo la sua bellezza originaria, liberando la passeggiata a lago dall'enigma che l'aveva avvolta per così tanto tempo. https://gambarognonews.ch/notizie/mistero-motoscafo-abbandonato-2/
Il colpo di scena a Contone: Ma Swisscom rinunciera all’antenna 5G?
Notizie, Rassegna Stampa, Territorio

Il colpo di scena a Contone: Ma Swisscom rinunciera all’antenna 5G?

Nel tranquillo quartiere di Contone, situato tra via Chiossascio e via Campo dell'Era, la comunità locale ha vissuto un'incredibile svolta nella sua battaglia contro l'installazione di un'antenna 5G. Dopo aver raccolto 150 firme contrarie al progetto e aver manifestato le proprie preoccupazioni, i residenti avevano sperato di ottenere una vittoria sulla questione. Tuttavia, la sorpresa è arrivata non attraverso la mobilitazione popolare, ma piuttosto a causa di un'imprevista divisione ereditaria. Swisscom, l'azienda di telecomunicazioni dietro il controverso progetto, ha dichiarato che la rinuncia non è stata determinata dall'opposizione dei residenti, bensì da una situazione ereditaria che ha costretto il proprietario del terreno a disdire il contratto di affitto. Nonostante questa...
Il mistero del motoscafo: Proprietario contattato, ma le domande rimangono
Notizie, Territorio

Il mistero del motoscafo: Proprietario contattato, ma le domande rimangono

Nel tentativo di gettare luce sul mistero del motoscafo abbandonato sul delta del fiume Cedullo a San Nazzaro, un passo significativo è stato compiuto: il proprietario è stato contattato, anche se non da noi. Tuttavia, le informazioni fornite sollevano nuove domande anziché risolvere il puzzle. Il proprietario del motoscafo afferma di essere consapevole della situazione e conferma che la barca non è in acqua. Sorprendentemente, sostiene di aver già dato mandato per il recupero del natante spiaggiato. Questa rivelazione, tuttavia, non fa che amplificare il mistero: se il proprietario sa della situazione e ha dato l'incarico per il recupero, perché il motoscafo continua a giacere immobile sul delta del fiume Cedullo? Ora attendiamo che venga ripristinata la normalità lungo la passeggi...