
Solo per domiciliati: Portate da riparare i vostri elettrodomestici!
Se hai a casa una vecchia radio che non funziona più, un ferro da stiro con il filo rovinato o un telefono che ha solo bisogno di una nuova batteria, il Caffè Riparazione è l’evento perfetto per te. Il prossimo appuntamento si terrà giovedì 19 settembre 2024, dalle 13:00 alle 17:00, presso il Centro Rivamonte a Quartino (Via in Paes 83, 6572 Quartino), nel locale polivalente. Qui, potrai far riparare i tuoi elettrodomestici direttamente sul posto, se si tratta di piccoli interventi. In caso di riparazioni più complesse, gli esperti concorderanno con te i costi e le condizioni per completare il lavoro.
Riparare per ridurre sprechi e rifiuti
Viviamo in un’epoca dove il consumo rapido e la cultura dell’usa e getta stanno diventando insostenibili, sia per l’ambiente che per le nostre tasche. Molti oggetti potrebbero avere una vita molto più lunga se solo ci fosse l’accesso a persone qualificate in grado di ripararli. Il Caffè Riparazione risponde proprio a questa esigenza: offre un’alternativa concreta al consumo eccessivo, riducendo i rifiuti e il ricorso a nuovi acquisti.
Riparare non è solo una questione di risparmio economico, ma è anche un modo per ridurre l’impatto ambientale. Ogni oggetto riparato è un oggetto in meno che finisce in discarica e una risorsa in meno da estrarre per produrre nuovi beni. Inoltre, la riparazione contribuisce a preservare oggetti a cui siamo affezionati, offrendo una seconda vita a beni che spesso hanno un valore sentimentale oltre che pratico.
Come funziona il Caffè Riparazione?
Organizzato per la prima volta nel 2016 a Mendrisio, il Caffè Riparazione si è diffuso rapidamente in tutta la Svizzera italiana, diventando un punto di riferimento per chi cerca di prolungare la vita dei propri oggetti di uso quotidiano. All’evento, artigiani e riparatori esperti saranno a disposizione per risolvere piccoli problemi tecnici su una vasta gamma di oggetti: elettrodomestici, giocattoli, abbigliamento, mobili, e persino biciclette. L’idea è quella di offrire un servizio pratico che permetta alle persone di risolvere i problemi in maniera immediata, coinvolgendo anche i proprietari degli oggetti nel processo di riparazione.
Per partecipare, ricordati di portare con te tutto il necessario per testare l’oggetto riparato. Se, ad esempio, hai un problema con una macchina del caffè, porta anche acqua e capsule per verificarne il funzionamento dopo l’intervento; lo stesso vale per lettori CD o altri apparecchi che richiedono accessori per essere testati sul posto.
Un contributo concreto alla sostenibilità
Il successo del Caffè Riparazione risiede non solo nell’aiutare le persone a risparmiare, ma anche nel promuovere un modello di economia più sostenibile e responsabile. Riparare invece di sostituire contribuisce a ridurre i rifiuti e limita la produzione di nuovi beni, che spesso comporta l’uso intensivo di risorse e trasporti globali. Questo approccio rappresenta un vero cambiamento culturale, dove la qualità e la durabilità degli oggetti ritornano al centro delle priorità dei consumatori.
La risposta positiva da parte del pubblico dimostra che c’è una crescente consapevolezza dell’importanza di ridurre lo spreco e adottare pratiche più ecologiche. Chi partecipa al Caffè Riparazione non solo contribuisce alla salvaguardia dell’ambiente, ma abbraccia un modo di vivere più responsabile e rispettoso delle risorse.
Un riconoscimento al merito
Il Caffè Riparazione ha anche ricevuto importanti riconoscimenti. Nel 2019, ha vinto il Cristallo di rocca, un premio assegnato dall’Iniziativa delle Alpi per l’impegno nella riduzione del trasporto e dei rifiuti attraverso la promozione della riparazione degli oggetti di consumo. Questo premio ha confermato l’importanza dell’iniziativa e il suo impatto positivo sulla società e sull’ambiente.
Partecipa anche tu!
Se desideri dare nuova vita ai tuoi oggetti e contribuire a un consumo più responsabile, non perdere l’appuntamento con il Caffè Riparazione giovedì 19 settembre 2024 a Quartino. Porta i tuoi elettrodomestici e scopri come piccoli interventi possono fare la differenza, per te e per l’ambiente.
Il Caffè Riparazione è organizzato dall’ACSI (associazione consumatrici e consumatori della Svizzera italiana)
Per ulteriori informazioni, puoi contattare l’ACSI ai seguenti riferimenti:
- Email: riparazione@acsi.ch
- Sito web: www.acsi.ch
- Telefono: 091 922 97 55