Neggia, 1968: riscopriamo la storia della pista di sci

Abbiamo riportato alla luce delle immagini inedite del 1968, testimonianza di un’epoca in cui la neve abbondava e lo sci era già parte della vita locale. La scoperta ci ha spinti ad approfondire la storia della pista e dei suoi impianti, trovando una preziosa testimonianza di Gianfranco Sciarini, che ha vissuto in prima persona quegli anni pionieristici.

“Il primo sci lift era stato costruito nel 1965, sulla costa in fondo alla stradina dell’ultimo tornante (garage), ed è stato messo in funzione nell’inverno 1965/66 fino al 1973, quando lo si dovette mettere fuori funzione perché non rispettava le direttive di sicurezza che nel frattempo erano state emesse dal concordato cantonale. Era il primo impianto già del San Bernardino, lì montato negli anni ’50. Noi lo avevamo comprato come rottame nel Liechtenstein, dove era stato rimontato, e da noi rifatto e montato dalla ditta Meier di Bellinzona. Funzionava con un motore a benzina VW, ai quei tempi non c’era elettricità… ma c’era tanta neve!”

Un racconto che riporta alla luce non solo la storia della pista di Neggia, ma anche lo spirito di iniziativa e la passione per lo sci che hanno caratterizzato quegli anni. Un’epoca in cui tutto si faceva con ingegno e determinazione, permettendo agli sciatori di godersi la neve con mezzi che oggi potrebbero sembrare rudimentali, ma che allora rappresentavano un grande traguardo.

Queste immagini del passato non solo ci fanno rivivere un pezzo di storia locale, ma ci ricordano anche quanto sia importante preservare e valorizzare la tradizione sciistica di Neggia.

Altre immagini all’interno del seguente articolo: