martedì, Aprile 22

Tag: Eventi

Una Pasqua che insegnava a condividere
Viaggi nel Tempo, Notizie

Una Pasqua che insegnava a condividere

Ricordi di solidarietà, la Pasqua nelle parole di Olga Ambrosini. Nel cuore di San Nazzaro, in località Bustello, la Pasqua di un tempo non era soltanto un momento di festa religiosa: era un rito di comunità, un gesto di solidarietà, un frammento di storia vissuta. A testimoniarlo è la voce gentile e lucida di Olga Ambrosini, nata il primo giorno di luglio del 1927 e scomparsa il 20 giugno 2022, protagonista di una breve ma preziosa videointervista girata una decina d’anni fa dal regista Manuel Buetti. Nel filmato, la signora Olga racconta la tradizione pasquale che vedeva la famiglia Zundel – benestante e generosa – organizzare una caccia alle uova per i bambini del vicinato meno fortunato. Un gesto che, in un'epoca segnata dalla povertà, assumeva un significato profondo, ben oltre...
Noè Ponti dopo Sursee: “Un test utile verso Singapore”
Notizie, Sport

Noè Ponti dopo Sursee: “Un test utile verso Singapore”

Conclusi i Campionati Svizzeri di nuoto in vasca lunga a Sursee con un impressionante bottino di sette titoli nazionali – quattro individuali e tre in staffetta – Noè Ponti ha affidato a Facebook le sue riflessioni a freddo, tracciando un bilancio maturo e proiettato verso il futuro. Pur evidenziando la soddisfazione per i risultati ottenuti, il campione gambarognese non si è lasciato distrarre dalle medaglie, sottolineando il valore di questa rassegna come test intermedio in vista dell’obiettivo principale della stagione: i Campionati Mondiali di Singapore, in programma a fine luglio. “Questi campionati hanno rappresentato un valido test, per fare un punto sullo stato dei lavori”, scrive Ponti, dimostrando ancora una volta lucidità e pianificazione nel suo percorso di crescita. ...
Domenica torna SlowUp
Notizie, Eventi

Domenica torna SlowUp

Domenica 13 aprile, torna l'appuntamento imperdibile con SlowUp Ticino, la giornata che celebra la mobilità lenta e invita tutti a lasciare l'auto a casa per un giorno, godendo della bellezza del paesaggio e del piacere di spostarsi senza rumori di motore. Dalle 10 alle 17, il circuito di 50 chilometri che collega Bellinzona a Locarno sarà completamente chiuso al traffico motorizzato, offrendo ai partecipanti un'opportunità unica di scoprire il territorio in modo diverso, attraverso il movimento. Un’iniziativa che promuove la salute, il benessere e, soprattutto, la scoperta dei territori che attraversa. Che si tratti di bicicletta, pattini, camminata o qualsiasi altro mezzo senza motore, tutti possono partecipare a questa “giornata senz’auto”, muovendosi liberamente lungo il tracciato ...
slowUp Ticino

slowUp Ticino

l più meridionale slowUp e il primo della stagione combina due perle turistiche. Fra la Piazza Grande di Locarno e il centro storico di Bellinzona il percorso si snoda lungo il lago Maggiore fino a Tenero per poi proseguire lungo il Parco del Piano di Magadino, caratterizzato in parte dalla natura e in parte dall'agricoltura. Per maggiori dettagli vi invitiamo a visitare la pagina: https://www.slowup.ch/ticino/it.html
ll Gambarogno Femminile torna in casa: sabato sfida contro il FC Widnau
Notizie, Sport

ll Gambarogno Femminile torna in casa: sabato sfida contro il FC Widnau

Dopo aver conquistato un punto prezioso sul campo dell’FC Sempach in una partita terminata a reti inviolate, le ragazze dell’AS Gambarogno si preparano a tornare in azione davanti al proprio pubblico. Sabato 29 marzo alle 18:00 il Centro Sportivo di Magadino ospiterà la prima partita casalinga del girone di ritorno del campionato di Prima Lega femminile. Avversario di giornata sarà l’FC Widnau, una squadra determinata e pronta a dare battaglia. La formazione guidata da mister Gaggetta e Giametta ha dimostrato solidità difensiva nella trasferta di Sempach, ma ora cercherà di tornare al gol e conquistare punti fondamentali per la classifica. Il supporto del pubblico sarà fondamentale per spingere la squadra verso la vittoria. https://gambarognonews.ch/evento/calcio-as-gambarogno-v...
Calcio: AS Gambarogno vs FC Widnau

Calcio: AS Gambarogno vs FC Widnau

Finalmente è tempo di scendere in campo a Magadino: la prima partita casalinga del girone di ritorno del campionato di Prima Lega femminile è in programma per sabato alle 18:00
Un viaggio nel tempo: il Parco Botanico Gambarogno nel 1968
Viaggi nel Tempo, Eventi, Notizie

Un viaggio nel tempo: il Parco Botanico Gambarogno nel 1968

Con l’arrivo della primavera, la natura si risveglia e il paesaggio del Gambarogno si tinge di nuove sfumature. Dopo gli ultimi colori dell’inverno e il delicato profumo del calicanto, è ora il turno delle camelie e delle magnolie, che con le loro tonalità vivaci trasformano il Parco Botanico Gambarogno in un vero spettacolo per gli occhi. Come ogni anno, le porte di questo magnifico giardino botanico a Vairano si aprono ai visitatori, invitandoli a immergersi in un’oasi di bellezza e tranquillità. Ma questa volta, oltre all’invito a vivere questa esperienza dal vivo, vi proponiamo un viaggio ancora più speciale: un tuffo nel passato, per riscoprire il Parco Botanico com’era nel 1968. Grazie a un prezioso filmato d’epoca, possiamo ammirare fiori, profumi e colori di oltre mezzo seco...
Intrighi e mistero alla Casa Comunale di Magadino: ombre dietro la finestra?
Notizie, Eventi

Intrighi e mistero alla Casa Comunale di Magadino: ombre dietro la finestra?

Si mormora di movimenti sospetti, di sguardi furtivi e di segreti che attendono di essere svelati presso la casa Comunale di Magadino. Ma niente paura: il mistero non riguarda le stanze del Municipio o il prossimo Consiglio Comunale, bensì il grande schermo! SVELIAMO IL MISTERO! Venerdì 14 marzo alle ore 20:00, il Salone comunale ospiterà la proiezione del celebre thriller di Alfred Hitchcock, La finestra sul cortile (Rear Window, 1954). L'evento, organizzato in collaborazione con gli Amici del cinema del Gambarogno, offrirà al pubblico l'opportunità di riscoprire un classico intramontabile della storia del cinema in versione originale con sottotitoli in italiano. La serata sarà arricchita dalla presentazione a cura di Michele Dell’Ambrogio, animatore del Circolo del cinema ...
Magadino e i 200 anni della navigazione sul lago Maggiore
Notizie, Eventi, Viaggi nel Tempo

Magadino e i 200 anni della navigazione sul lago Maggiore

In immagine il "Grande Albergo del battello a vapore"; litografia realizzata attorno al 1826 dai fratelli Carl Martin e Anton Eglin di Lucerna, tratta da un disegno di Pietro Miani (Archivio di Stato del Cantone Ticino).La raffigurazione del Verbano, primo battello a vapore sul lago Maggiore, e di due diligenze sottolinea l'importanza di Magadino quale stazione di trasbordo. I viaggiatori provenienti dai passi del San Gottardo e del San Bernardino potevano recarsi in battello fino ad Arona, per poi proseguire verso Milano, Torino o Genova." In questo articoloDuecento anni di navigazione sul Lago Maggiore: il ruolo centrale di MagadinoMagadino: da snodo strategico a testimone storicoIl battello Verbano: l'inizio della navigazione moderna sul lagoUn anniversario per riscoprire il lago e ...