mercoledì, Gennaio 15

Tag: Mobilità

Perdita di gasolio sulla Cantonale: traffico rallentato tra San Nazzaro e Dirinella
Notizie, Territorio

Perdita di gasolio sulla Cantonale: traffico rallentato tra San Nazzaro e Dirinella

Questa mattina, 23 ottobre 2024, intorno alle ore 09.00, un autobus ha perso una significativa quantità di gasolio lungo la strada Cantonale, causando una scia lunga diversi chilometri, che si estende da San Nazzaro con tracce fino a Dirinella. La perdida ha creato una situazione di pericolo per la circolazione, richiedendo l'intervento tempestivo dei pompieri e della polizia. I pompieri sono al lavoro per ripristinare la sicurezza del transito, spargendo materiale assorbente per eliminare la macchia e pulire la carreggiata. L'operazione è particolarmente impegnativa a causa dell'estensione della perdita, che copre un lungo tratto stradale. La polizia è presente sul posto per gestire il traffico e garantire la sicurezza degli utenti della strada, mentre si cerca di contenere i disag...
Nuovo piano zone Arcobaleno: il Gambarogno resta diviso ed è interpellanza
Notizie, Politica, Politica, Territorio

Nuovo piano zone Arcobaleno: il Gambarogno resta diviso ed è interpellanza

A partire dal prossimo 15 dicembre, entrerà in vigore un nuovo piano zone della Comunità Tariffale Arcobaleno (CTA), che introdurrà importanti novità per gli utenti dei mezzi di trasporto pubblico in Ticino. Questo nuovo piano, volto alla semplificazione, unificherà i piani zone per biglietti e abbonamenti, riducendo le zone da 49 per i biglietti e 16 per gli abbonamenti a un unico piano con 22 zone. La revisione prevede anche l'estensione del perimetro della CTA fino a Disentis e l'introduzione di una nuova numerazione delle zone, in particolare nel Mendrisiotto e nelle valli. Secondo la CTA, queste modifiche faciliteranno l'acquisto dei titoli di trasporto e permetteranno ai clienti di spostarsi dalle zone periferiche verso gli agglomerati con prezzi più vantaggiosi. Tuttavia, per il...
PaLoc 5: Serata informativa

PaLoc 5: Serata informativa

La Commissione intercomunale dei trasporti del Locarnese e Vallemaggia (Cit) organizza una serata informativa dedicata al Programma d’agglomerato del Locarnese di quinta generazione (PaLoc 5). L’evento si terrà giovedì 17 ottobre, dalle 18:00, al Palazzo della SES in Piazza Grande a Locarno.   https://gambarognonews.ch/notizie/misure-per-il-gambarogno-nel-paloc-5-serata-pubblica  
Misure per il Gambarogno nel PaLoc 5: serata pubblica
Notizie, Territorio

Misure per il Gambarogno nel PaLoc 5: serata pubblica

La Commissione intercomunale dei trasporti del Locarnese e Vallemaggia (Cit) organizza una serata informativa dedicata al Programma d’agglomerato del Locarnese di quinta generazione (PaLoc 5). L'evento si terrà giovedì 17 ottobre, dalle 18:00, al Palazzo della Ses in Piazza Grande a Locarno. La serata, aperta a tutti, rappresenta un'opportunità per conoscere da vicino le strategie e le misure previste dal programma, che è attualmente in fase di consultazione pubblica (dal 1° ottobre al 29 novembre). Saranno presenti una delegazione della Cit, i collaboratori della Divisione dello sviluppo territoriale e della mobilità, e gli operatori incaricati di sviluppare PaLoc 5. Dopo una breve introduzione sugli obiettivi dei Programmi d’agglomerato e le strategie del PaLoc 5, seguirà una session...
GambarognoNews: Un anno di notizie, eventi e storie gambarognesi
Notizie, Eventi

GambarognoNews: Un anno di notizie, eventi e storie gambarognesi

Il viaggio di GambarognoNews è iniziato il 30 settembre 2023, con un articolo che portava alla luce la complessa situazione della mensa scolastica. Questo segnalava un vuoto informativo da parte delle autorità che i genitori delle allieve e degli allievi vivevano con crescente frustrazione. Il portale ha fornito alla popolazione un punto di riferimento e una voce indipendente. Questo primo tema è stato solo l'inizio di un percorso fatto di impegno e passione. Un anno di crescita e diversificazione Dopo un avvio centrato su questioni urgenti come il catering scolastico, GambarognoNews ha progressivamente ampliato la propria copertura. In soli dodici mesi, il portale è cresciuto con oltre 160 articoli, arricchendosi di contenuti che spaziano dalla politica locale agli eventi culturali...
La SNL naviga in acque agitate: Attivate misure d’emergenza
Notizie, Territorio

La SNL naviga in acque agitate: Attivate misure d’emergenza

Noi gambarognesi conosciamo bene cosa significhi vedere una tempesta abbattersi sui trasporti via lago. Ricordiamo la comunicazione della Società Navigazione Lago Maggiore per la cessazione del servizio pubblico sul bacino svizzero del Lago Maggiore, con l'intenzione di mantenere solo il collegamento internazionale. Questa scelta comportò la disdetta dei contratti di lavoro di 34 dipendenti residenti in Svizzera e provocò scioperi. Successivamente, la navigazione sul bacino svizzero fu ripristinata dalla SNL, che restituì alla cittadinanza, compresa quella gambarognese, un servizio fondamentale. In particolare, la tratta Magadino-Locarno, percorsa annualmente e spesso utilizzata non solo dai turisti ma anche dai residenti. Dopo qualche anno di navigazione serena, ecco riannuvolarsi il ...
Via Cantonale di Gerra: lavori in corso per migliorare la rete elettrica e il fondo stradale
Notizie, Territorio

Via Cantonale di Gerra: lavori in corso per migliorare la rete elettrica e il fondo stradale

La SES (Società Elettrica Sopracenerina) e il Comune di Gambarogno informano che, a seguito delle intenzioni del Dipartimento del Territorio (DT) di procedere al rinnovo totale della pavimentazione stradale nel 2025, nel tratto di via Cantonale compreso tra il Cimitero e il riale di Gerra, a partire da lunedì 23, prenderanno avvio i lavori di scavo per il potenziamento e il rinnovo delle infrastrutture elettriche e dell'illuminazione pubblica. I lavori dureranno circa 6 mesi. L’intervento per la posa delle nuove sottostrutture si svolgerà dal lunedì al venerdì lungo una carreggiata della strada cantonale, è prevista la chiusura al traffico di una corsia anche nelle ore notturne e durante i giorni festivi.
Cantiere ferroviario FFS in pausa fino a ottobre
Notizie, Territorio

Cantiere ferroviario FFS in pausa fino a ottobre

Gambarogno, Luglio 2024 - I cittadini di Gambarogno hanno recentemente ricevuto una comunicazione importante riguardante i lavori di costruzione lungo la linea ferroviaria della regione. Dal mese di ottobre 2023, infatti, sono in corso i lavori del progetto «Opere di protezione Gambarogno», un'iniziativa che mira a ridurre i rischi naturali ai quali potrebbero essere esposti i treni in transito su questa tratta. Grazie a una gestione oculata degli intervalli di lavoro, la prima metà dell'anno ha visto un'accelerazione significativa delle opere. Questo ha permesso di arrivare a un avanzamento tale da poter sospendere temporaneamente i lavori durante l'estate, minimizzando così i disagi per i residenti. I lavori riprenderanno a fine ottobre 2024 e si prevede che il progetto sarà completa...
Lago Maggiore: Corse dei battelli ripartono domani
Notizie

Lago Maggiore: Corse dei battelli ripartono domani

Corse dei battelli nel Lago Maggiore: Ritorno alla normalità da domani Locarno, 4 luglio 2024 - Da domani, venerdì 5 luglio, riprenderanno tutte le corse dei battelli della Società Navigazione del Lago di Lugano (SNL) nel bacino svizzero del Lago Maggiore. Le corse erano state sospese a causa dell’alta quantità di detriti portati a valle dai fiumi Maggia e Moesa. La SNL si rammarica per i disagi dei giorni scorsi e ringrazia gli utenti per la comprensione.
Maltempo in Ticino: Sospesa la Navigazione sul Lago Maggiore
Notizie

Maltempo in Ticino: Sospesa la Navigazione sul Lago Maggiore

**Locarno, 1 luglio 2024** - La navigazione dei battelli della Società Navigazione del Lago di Lugano (SNL) sul bacino svizzero del Verbano è stata temporaneamente sospesa per motivi di sicurezza.  Il maltempo che ha colpito le Valli superiori del Ticino ha provocato un notevole riversamento di detriti nel lago Maggiore, in particolare nel golfo di Locarno. "Il notevole riversamento di detriti nel lago Maggiore, in particolare nel golfo di Locarno, ostacola la navigazione dei nostri battelli", ha dichiarato la SNL nel comunicato ufficiale.