martedì, Giugno 17

Tag: Navigazione

Riapertura del pontile di Magadino: I lavori sono conclusi
Notizie, Territorio

Riapertura del pontile di Magadino: I lavori sono conclusi

Dopo un periodo di chiusura cautelativa iniziato il 17 aprile, il pontile di Magadino è finalmente pronto a riaprire al pubblico. La Società Navigazione Lago di Lugano SA (SNL) ha appena comunicato che, a seguito di importanti lavori di manutenzione, la struttura sarà nuovamente agibile a partire da venerdì 9 maggio. Il pontile, utilizzato sia per i servizi turistici che per la linea di trasporto pubblico 351 Locarno (– Tenero) – Magadino, aveva subito dei danni a una delle cerniere che permettono l'adattamento al livello del lago. Durante un sopralluogo effettuato lo scorso 18 marzo da uno studio di ingegneria del Locarnese, sono emerse delle criticità strutturali, che hanno portato alla decisione di chiudere il pontile per ragioni di sicurezza. I tecnici di SNL sono intervenuti pro...
Pontile di Magadino: Aggiornamento
Notizie, Territorio

Pontile di Magadino: Aggiornamento

A seguito del sopralluogo effettuato il 18 marzo da parte di uno studio di ingegneria del Locarnese, incaricato dalla Società Navigazione Lago di Lugano SA (SNL), sono emerse alcune criticità strutturali al pontile di Magadino, che hanno reso necessaria una chiusura temporanea della struttura per garantire la sicurezza dei passeggeri. Il pontile, che si adatta al livello del lago tramite quattro cerniere, ha subito il danneggiamento di una di queste componenti, rendendo imprescindibile l'intervento per la sostituzione di tutte le cerniere. La chiusura è stata decisa per il 17 aprile, in concomitanza con l'inizio della stagione turistica, quando il traffico passeggeri è particolarmente elevato. Oltre alla sostituzione delle cerniere, sono previsti anche interventi di manutenzione anti...
Problemi di manutenzione dei pontili: La sicurezza è garantita?
Notizie, Territorio

Problemi di manutenzione dei pontili: La sicurezza è garantita?

La recente chiusura del pontile di Magadino e le immagini inviate da un nostro lettore sollevano non solo dubbi sulla manutenzione dei pontili sul nostro comune, ma anche sulla sicurezza e sull'importanza di questi accessi per la regione, specialmente durante il periodo turistico. Le immagini scattate nei pressi del pontile di San Nazzaro mostrano segni evidenti di degrado, con pali dell'approdo marci e uno addirittura spezzato, mentre l'altro è stato legato con delle cinghie. Questa situazione mette in evidenza che il problema della manutenzione non riguarda solo il pontile di Magadino, ma forse anche altre strutture lungo la riviera gambarognese. Oltre a essere una questione di sicurezza, questi disservizi hanno un impatto diretto sul turismo, settore fondamentale per la no...
Pontile di Magadino: Il problema è tecnico
Notizie

Pontile di Magadino: Il problema è tecnico

Contrariamente a quanto inizialmente comunicato, il disservizio nella navigazione verso Magadino non è dovuto alle condizioni meteorologiche avverse, come si pensava in un primo momento, ma a un problema tecnico al pontile di Magadino. Il portavoce della Società Navigazione Lago Maggiore (SNL) ha chiarito ai microfoni del Radiogiornale RSI che il problema riguarda le vecchie cerniere del pontile, difettose. La consegna dei pezzi di ricambio è prevista per la prossima settimana, e successivamente si procederà alla sostituzione delle cerniere difettose. Contrariamente a quanto riportato da altri portali, che ipotizzano un disservizio fino a giugno, la SNL ha garantito che il problema verrà risolto il prima possibile, una volta completati i lavori di riparazione. Restiamo in attesa d...
Navigazione sospesa per Magadino: Servizio spostato a Vira
Notizie

Navigazione sospesa per Magadino: Servizio spostato a Vira

Le corse della navigazione sul Lago Maggiore verso Magadino sono state sospese per motivi di sicurezza. Tutti i servizi previsti sono stati temporaneamente spostati al pontile di Vira, mantenendo gli stessi orari prestabiliti fino a nuovo avviso. Per ulteriori dettagli e per eventuali modifiche agli orari delle corse, si consiglia di consultare direttamente i canali ufficiali della società di navigazione. Fonte Radiogiornale RSI https://gambarognonews.ch/notizie/lago-maggiore-in-piena-cresce-di-un-metro-in-24-ore/
Magadino e i 200 anni della navigazione sul lago Maggiore
Notizie, Eventi, Viaggi nel Tempo

Magadino e i 200 anni della navigazione sul lago Maggiore

In immagine il "Grande Albergo del battello a vapore"; litografia realizzata attorno al 1826 dai fratelli Carl Martin e Anton Eglin di Lucerna, tratta da un disegno di Pietro Miani (Archivio di Stato del Cantone Ticino).La raffigurazione del Verbano, primo battello a vapore sul lago Maggiore, e di due diligenze sottolinea l'importanza di Magadino quale stazione di trasbordo. I viaggiatori provenienti dai passi del San Gottardo e del San Bernardino potevano recarsi in battello fino ad Arona, per poi proseguire verso Milano, Torino o Genova." In questo articoloDuecento anni di navigazione sul Lago Maggiore: il ruolo centrale di MagadinoMagadino: da snodo strategico a testimone storicoIl battello Verbano: l'inizio della navigazione moderna sul lagoUn anniversario per riscoprire il lago e l...
Lago Maggiore: Corse dei battelli ripartono domani
Notizie

Lago Maggiore: Corse dei battelli ripartono domani

Corse dei battelli nel Lago Maggiore: Ritorno alla normalità da domani Locarno, 4 luglio 2024 - Da domani, venerdì 5 luglio, riprenderanno tutte le corse dei battelli della Società Navigazione del Lago di Lugano (SNL) nel bacino svizzero del Lago Maggiore. Le corse erano state sospese a causa dell’alta quantità di detriti portati a valle dai fiumi Maggia e Moesa. La SNL si rammarica per i disagi dei giorni scorsi e ringrazia gli utenti per la comprensione.
Maltempo in Ticino: Sospesa la Navigazione sul Lago Maggiore
Notizie

Maltempo in Ticino: Sospesa la Navigazione sul Lago Maggiore

**Locarno, 1 luglio 2024** - La navigazione dei battelli della Società Navigazione del Lago di Lugano (SNL) sul bacino svizzero del Verbano è stata temporaneamente sospesa per motivi di sicurezza.  Il maltempo che ha colpito le Valli superiori del Ticino ha provocato un notevole riversamento di detriti nel lago Maggiore, in particolare nel golfo di Locarno. "Il notevole riversamento di detriti nel lago Maggiore, in particolare nel golfo di Locarno, ostacola la navigazione dei nostri battelli", ha dichiarato la SNL nel comunicato ufficiale.
Celebrazione dei 200 anni di navigazione sul Lago Maggiore: Nasce l’associazione Verbano 26
Notizie, Eventi

Celebrazione dei 200 anni di navigazione sul Lago Maggiore: Nasce l’associazione Verbano 26

Locarno - Il 19 marzo 2024 nasce l'Associazione Verbano 26, un'iniziativa ambiziosa che mira a celebrare il duecentesimo anno di navigazione di linea sul Lago Maggiore. Questo evento storico affonda le sue radici nel lontano 1826, quando il primo piroscafo di linea, il Verbano I, costruito a Locarno-Muralto, ha iniziato a solcare le acque del lago, facilitando gli spostamenti tra le diverse località sulle sue sponde. La navigazione sul Lago Maggiore non è stata soltanto un mezzo di trasporto, ma ha rappresentato un elemento cardine nello sviluppo economico e turistico della regione, estendendosi da Magadino a Sesto Calende. Attraverso i secoli, questa forma di trasporto ha unito le comunità locali, facilitando gli scambi commerciali e contribuendo alla crescita culturale delle aree cir...
Accordo navigazione laghi transfrontalieri
Notizie

Accordo navigazione laghi transfrontalieri

CONFINE - Un nuovo capitolo nella storia della navigazione sul Lago Maggiore si apre con l'ultimo accordo transfrontaliero firmato l' 11 dicembre 2023. Questo nuovo Accordo Quadro di Cooperazione tra la Concessionaria italiana Gestione Governativa Navigazione Laghi (GGNL) e la Concessionaria svizzera Società Navigazione del Lago di Lugano (SNL) promette di rivoluzionare il trasporto pubblico e turistico nell'area. L'accordo, che sarà attivo dal 1° aprile 2024 fino al 2046, si propone di migliorare significativamente il servizio di trasporto per cittadini e turisti su entrambi i laghi transfontalieri. L'espansione dei settori di collaborazione coinvolge diversi ambiti, tra cui l'elettrificazione della flotta, lo sviluppo di infrastrutture di ricarica e la formazione del personale, con l'...