domenica, Luglio 20

Tag: Politica

Interpellanza sul Porto: il Centro chiede chiarezza
Notizie, Politica

Interpellanza sul Porto: il Centro chiede chiarezza

Il progetto del porto del Gambarogno torna sotto i riflettori del Consiglio comunale. Il 23 giugno 2025, il consigliere comunale Michele Sargenti, a nome del gruppo del Centro, ha depositato un’interpellanza rivolta al Municipio per ottenere chiarimenti puntuali sull’avanzamento delle opere, i tempi di messa in esercizio e la gestione amministrativa dei posti barca. Nel documento, Sargenti solleva una serie di domande che toccano aspetti operativi, gestionali e comunicativi del progetto, sottolineando ritardi percepiti rispetto al piano lavori presentato durante la seduta del marzo scorso e interrogandosi sullo stato delle assunzioni, della disponibilità di parcheggi e delle comunicazioni con i futuri utenti del porto. L’interpellanza prende forma alla luce dell’investimento rilevant...
Scuolabus mai acquistati e giochi da rinnovare: lanciata una petizione
Politica

Scuolabus mai acquistati e giochi da rinnovare: lanciata una petizione

In questi giorni, sul territorio comunale di Gambarogno è in corso una raccolta firme a sostegno di una petizione che punta l’attenzione su due temi fondamentali per la qualità della vita delle famiglie: la sicurezza e il benessere dei bambini. Intitolata “Investire nei bambini è investire nel futuro del nostro Comune”, la petizione chiede al Municipio interventi concreti e urgenti su due fronti ben noti da tempo: lo stato di degrado dei parchi giochi comunali e il mancato acquisto dei due scuolabus destinati al trasporto degli allievi dell’Istituto scolastico SI/SE. Nel testo, i promotori ricordano come nel marzo 2023 fosse stata presentata una mozione per un credito quadro volto alla sostituzione e all’ammodernamento delle strutture ludiche presenti sul territorio. E ancora, nell’o...
Gambarogno: moltiplicatore invariato per i cittadini, aumenta per le imprese
Notizie, Politica

Gambarogno: moltiplicatore invariato per i cittadini, aumenta per le imprese

Ieri sera, lunedì 19 maggio 2025, si è svolta la seduta del Consiglio comunale di Gambarogno, durante la quale uno dei punti centrali in discussione è stato l’adeguamento del moltiplicatore d’imposta per l’anno 2025, come proposto dal Municipio nel Messaggio municipale n. 471. La proposta dell’Esecutivo chiedeva di: fissare il moltiplicatore d’imposta per le persone fisiche al 92% (contro l’attuale 85%); fissare il moltiplicatore per le persone giuridiche al 100% . Una Commissione della gestione divisa Nei giorni precedenti la seduta, era emersa pubblicamente una spaccatura all’interno della Commissione della gestione, come riportato in un post su facebook del gruppo il Centro, leggibile qui. La Commissione ha infatti prodotto due rapporti distinti, ciascuno sottosc...
Basso Gambarogno: uno studio per il rilancio socio-economico
Notizie, Politica

Basso Gambarogno: uno studio per il rilancio socio-economico

Il Basso Gambarogno, formato dalle frazioni di Caviano, Gerra e Sant’Abbondio, è un angolo del Ticino noto per le sue bellezze naturali e il rapporto privilegiato con il Lago Maggiore. Tuttavia, nonostante il suo fascino, il territorio presenta significative debolezze che ne ostacolano lo sviluppo e l'attrattività, specialmente per le giovani famiglie. La comunità, con una popolazione prevalentemente anziana e una forte presenza di residenze secondarie, soffre di un progressivo spopolamento nei mesi invernali, con un conseguente indebolimento della vita sociale e delle economie locali. I costi elevati delle abitazioni, la carenza di servizi per famiglie e la limitata mobilità sono solo alcune delle problematiche che il Basso Gambarogno si trova ad affrontare. Per rispondere a queste dif...
Finanze comunali: quando i segnali c’erano e si scelse di rimandare
Politica, Notizie

Finanze comunali: quando i segnali c’erano e si scelse di rimandare

In immagine il grafico estratto dal documento MM 392 Preventivo e moltiplicatore 2023 (dal Sito: Gambarogno.ch, documenti seduta CC 19 dicembre 2022) Crisi finanziaria a Gambarogno: una storia iniziata ben prima del 2024 Il pesante disavanzo di oltre 2,2 milioni di franchi con cui Gambarogno chiude il 2024 e l'annunciato aumento delle imposte non arrivano come un fulmine a ciel sereno.I segnali di squilibrio strutturale erano già ben visibili nel 2022, ma le scelte della maggioranza politica di allora hanno preferito rinviare ogni correttivo. Un problema strutturale riconosciuto Nel messaggio municipale n. 392 del 24 ottobre 2022, allegato al preventivo per il 2023, il Municipio riconosceva l’esistenza di "un problema strutturale" nelle finanze comunali:le imposte coprivano sol...
Gambarogno: disavanzo milionario, il Municipio prepara la stangata fiscale
Notizie, Politica

Gambarogno: disavanzo milionario, il Municipio prepara la stangata fiscale

Conti in profondo rosso per il Comune di Gambarogno, che ha chiuso l’esercizio 2024 con un disavanzo di 2,2 milioni di franchi, ben superiore a quanto preventivato. Una situazione che, secondo il Municipio, "impone riflessioni politiche ed economiche importanti" e richiede l'adozione di misure correttive immediate. Tra queste, spicca l’aumento del moltiplicatore d’imposta. Un disavanzo che preoccupa Il consuntivo 2024 evidenzia un aggravamento rispetto al preventivo, che ipotizzava un disavanzo di circa 1,3 milioni. Le uscite hanno raggiunto 30,8 milioni di franchi, mentre le entrate si sono fermate a 28,6 milioni. "Il risultato d’esercizio dell’anno passato evidenzia e conferma la situazione preoccupante per le nostre finanze", afferma il Municipio nel suo messaggio. Tra le princ...
Porto Gambarogno: Approvato il credito, ma il referendum resta un’incognita
Notizie, Politica

Porto Gambarogno: Approvato il credito, ma il referendum resta un’incognita

Lunedì sera, 24 marzo 2025, il Consiglio comunale di Gambarogno ha dato il via libera alla variante ridotta per il Porto comunale a San Nazzaro. Il progetto, che prevede una revisione della parte a terra, è stato accompagnato dall’approvazione di un credito suppletorio di 3,25 milioni di franchi, necessario per concludere i lavori della struttura attualmente in cantiere. Con 19 voti favorevoli su 27 presenti, il Legislativo ha sancito il nuovo passo avanti per il progetto, il cui costo finale ammonterà a 22 milioni di franchi. Dubbi e critiche Durante la discussione in aula, alcuni consiglieri comunali hanno sollevato interrogativi sulla riduzione del numero di posteggi per gli utenti del porto, un aspetto della variante progettuale che ha destato perplessità. Nonostante questo, l...
PaLoc: Investimenti per il Gambarogno approvati
Notizie, Territorio

PaLoc: Investimenti per il Gambarogno approvati

Nuovi investimenti per la mobilità nel Gambarogno: stanziati fondi per percorsi ciclo-pedonali e il nodo intermodale di San Nazzaro Il Consiglio di Stato ha approvato il Messaggio (Scaricabile qui) concernente lo stanziamento dei crediti per il finanziamento di nuove opere nell’ambito dei Programmi d’agglomerato del Locarnese di terza (PaLoc 3) e quarta generazione (PaLoc 4). Tra gli interventi previsti, alcune misure riguardano direttamente il Gambarogno, con investimenti mirati a migliorare la mobilità e la sicurezza stradale nel comune. Progetti chiave per il Gambarogno Nel primo pacchetto di opere previste dal PaLoc 4, due progetti significativi interessano il Gambarogno: Costruzione di un marciapiede ciclopedonale in zona Campiscioni, con un investimento di 1,7 milioni di...
Torna il Consiglio Cantonale dei Giovani
Notizie, Politica

Torna il Consiglio Cantonale dei Giovani

Hai tra i 15 e i 19 anni e vuoi far sentire la tua voce? Il Consiglio Cantonale dei Giovani (CCG) torna con una nuova edizione e le iscrizioni sono ufficialmente aperte! Un’occasione unica per partecipare attivamente alla vita politica del Ticino, confrontarsi con altri giovani e dialogare direttamente con le autorità cantonali. Il CCG è un vero e proprio “parlamento” giovanile, nato per avvicinare le nuove generazioni ai meccanismi democratici e offrire loro uno spazio di confronto e proposta. Ogni anno, i partecipanti hanno l’opportunità di elaborare idee, discutere tematiche di attualità e formulare risoluzioni che verranno sottoposte al Consiglio di Stato. Tre giornate di partecipazione e dialogo L’attività del CCG si sviluppa su tre giornate fondamentali: 29 marzo...
Aggregazioni nel Locarnese: il Gambarogno non partecipa al pre-studio
Notizie, Politica

Aggregazioni nel Locarnese: il Gambarogno non partecipa al pre-studio

Il Dipartimento delle istituzioni ha preso atto delle risposte dei Comuni del Locarnese in merito alla proposta di partecipare a un pre-studio sulle aggregazioni comunali nella regione. Sei Municipi – Locarno, Losone, Brione-Sopra Minusio, Orselina, Minusio e Tenero-Contra – hanno deciso di aderire, mentre altri cinque, tra cui Gambarogno, hanno scelto di non prendere parte all’iniziativa. Il contesto Lo scorso settembre, il Dipartimento delle Istituzioni propose due scenari aggregativi per migliorare la collaborazione e l’efficienza amministrativa regionale. Il primo scenario, denominato “Urbano”, coinvolgeva Locarno, Losone, Orselina, Brione-Sopra Minusio e Minusio. Il secondo scenario, denominato “Piano”, riguardava i comuni situati nell’area del Piano di Magadino e includeva Gord...