Rubriche

Non solo attualità ma anche approfondimenti: con la sezione rubriche di tutto un po’.

Un viaggio nel tempo: il Parco Botanico Gambarogno nel 1968
Viaggi nel Tempo, Eventi, Notizie

Un viaggio nel tempo: il Parco Botanico Gambarogno nel 1968

Con l’arrivo della primavera, la natura si risveglia e il paesaggio del Gambarogno si tinge di nuove sfumature. Dopo gli ultimi colori dell’inverno e il delicato profumo del calicanto, è ora il turno delle camelie e delle magnolie, che con le loro tonalità vivaci trasformano il Parco Botanico Gambarogno in un vero spettacolo per gli occhi. Come ogni anno, le porte di questo magnifico giardino botanico a Vairano si aprono ai visitatori, invitandoli a immergersi in un’oasi di bellezza e tranquillità. Ma questa volta, oltre all’invito a vivere questa esperienza dal vivo, vi proponiamo un viaggio ancora più speciale: un tuffo nel passato, per riscoprire il Parco Botanico com’era nel 1968. Grazie a un prezioso filmato d’epoca, possiamo ammirare fiori, profumi e colori di oltre mezzo seco...
Magadino e i 200 anni della navigazione sul lago Maggiore
Notizie, Eventi, Viaggi nel Tempo

Magadino e i 200 anni della navigazione sul lago Maggiore

In immagine il "Grande Albergo del battello a vapore"; litografia realizzata attorno al 1826 dai fratelli Carl Martin e Anton Eglin di Lucerna, tratta da un disegno di Pietro Miani (Archivio di Stato del Cantone Ticino).La raffigurazione del Verbano, primo battello a vapore sul lago Maggiore, e di due diligenze sottolinea l'importanza di Magadino quale stazione di trasbordo. I viaggiatori provenienti dai passi del San Gottardo e del San Bernardino potevano recarsi in battello fino ad Arona, per poi proseguire verso Milano, Torino o Genova." In questo articoloDuecento anni di navigazione sul Lago Maggiore: il ruolo centrale di MagadinoMagadino: da snodo strategico a testimone storicoIl battello Verbano: l'inizio della navigazione moderna sul lagoUn anniversario per riscoprire il lago e ...
Carnevale 1979: immagini inedite del Re Ascnin di Gerra Gambarogno
Notizie, Rubriche, Viaggi nel Tempo

Carnevale 1979: immagini inedite del Re Ascnin di Gerra Gambarogno

L'entusiasmo generato dai filmati d'epoca del carnevale Maiüch di Piazzogna ha ispirato un nuovo omaggio, questa volta dedicato allo storico Carnevale del Re Ascnin di Gerra Gambarogno, che farà il suo ritorno il primo marzo 2025. Nei filmati del 1979, si può vedere un carro trainato dal trattore del "Poma", che con orgoglio porta la "Mayük's Bands" (che qualche anno dopo diventerà la storica banda dei Buontemponi) da Piazzogna al Carnevale Re Ascnin di Gerra Gambarogno. Una splendida giornata di sole, piena di bei ricordi e volti sorridenti, è pronta ad accogliervi all'interno di questi filmati. Guarda e rivivi questi momenti speciali. Buona visione! https://youtu.be/N2W3LSwADj4 https://gambarognonews.ch/evento/carnevale-re-ascnin-di-gerra-gambarogno/
Neggia, 1968: riscopriamo la storia della pista di sci
Rubriche, Notizie, Viaggi nel Tempo

Neggia, 1968: riscopriamo la storia della pista di sci

Abbiamo riportato alla luce delle immagini inedite del 1968, testimonianza di un'epoca in cui la neve abbondava e lo sci era già parte della vita locale. La scoperta ci ha spinti ad approfondire la storia della pista e dei suoi impianti, trovando una preziosa testimonianza di Gianfranco Sciarini, che ha vissuto in prima persona quegli anni pionieristici. "Il primo sci lift era stato costruito nel 1965, sulla costa in fondo alla stradina dell’ultimo tornante (garage), ed è stato messo in funzione nell’inverno 1965/66 fino al 1973, quando lo si dovette mettere fuori funzione perché non rispettava le direttive di sicurezza che nel frattempo erano state emesse dal concordato cantonale. Era il primo impianto già del San Bernardino, lì montato negli anni ’50. Noi lo avevamo comprato come rot...
Carnevale Maiüch – tra presente e passato
Notizie, Eventi, Viaggi nel Tempo

Carnevale Maiüch – tra presente e passato

Il Carnevale dei Maiüch di Piazzogna torna puntuale anche quest'anno, portando con sé il suo spirito festoso e la tradizione che lo contraddistingue da decenni. L'appuntamento è fissato per sabato 8 marzo 2025, una data da segnare in calendario per tutti gli amanti del carnevale e delle tradizioni locali. In attesa della festa, abbiamo deciso di aprire l'album dei ricordi e fare un tuffo nel passato, riscoprendo alcuni momenti storici di questo amato carnevale gambarognese. Grazie a immagini d'archivio, possiamo rivivere l'atmosfera e la gioia di edizioni passate, in particolare degli anni '60 e '70, quando il Carnevale dei Maiüch già sapeva unire la comunità con maschere, musica e buonumore. Le seguenti immagini sono un omaggio alla storia del carnevale e alla sua capacità di crear...
Alla ricerca di ricordi: Fotografie della Madonna Pellegrina del 1949
Notizie, Eventi, Viaggi nel Tempo

Alla ricerca di ricordi: Fotografie della Madonna Pellegrina del 1949

Il consiglio pastorale di Gambarogno ha deciso di celebrare il 75° anniversario del passaggio della Madonna Pellegrina nelle sue comunità, avvenuto nel maggio del 1949, con un'iniziativa speciale. Per onorare questo significativo evento storico, verranno allestiti dei pannelli informativi che saranno esposti nelle parrocchie locali nei mesi di settembre e ottobre. Per rendere questa commemorazione il più completa e coinvolgente possibile, è essenziale raccogliere materiali che possano testimoniare quel periodo. Per questo motivo, la nostra concittadina Frida Spinella di Vairano ha assunto l'incarico di raccogliere fotografie, testimonianze e video del passaggio della Madonna Pellegrina. Chiunque possieda ricordi di quell'evento è invitato a contribuire, aiutando a creare una ricca memo...
Gambarogno: Un viaggio nel tempo
Notizie, Rubriche, Viaggi nel Tempo

Gambarogno: Un viaggio nel tempo

Le storie che hanno costruito la nostra identità Care lettrici, cari lettori di GambarognoNews, due righe per coinvolgervi in un progetto comune, che non so ancora quale forma definitiva prenderà, ma che inizialmente potrebbe integrarsi sul sito GambarognoNews sotto forma di rubrica. Ripensando al Gambarogno che ho vissuto, nella mia mente e nei miei ricordi rivivo una storia frammentata. Immagino che questa mia impressione sia dovuta al fatto che, fino a qualche decina di anni fa, non esisteva un solo Gambarogno, bensì nove realtà, talvolta molto distanti tra loro, ognuna con il proprio vissuto. Il progetto di aggregazione, che per alcuni non ha rispettato pienamente lo spirito e il desiderio di unire tutti gli ex comuni in un’entità che rappresentasse tutte le sfaccettature, ha...
Olga Ambrosini e il suo “Canton”: Intervista
Viaggi nel Tempo, Rubriche

Olga Ambrosini e il suo “Canton”: Intervista

Olga Ambrosini, una donna semplice che ricorda il passato con le fotografie della sua vita. Olga parla dei suoi tempi raccontando la sua zona, la sua famiglia, le conoscenze e menzionando anche la famiglia Zundel che a San Nazzaro aveva una villa con un grande giardino adibita ad accogliere i turisti: la “Pensione Villa Sarnia”. La storia sulla vita di Olga, nata il primo giorno di luglio del 1927, è morta il 20 giugno 2022, e la breve video intervista le troverete seguendo il link: https://lanostrastoria.ch/entries/kLznzeW3XGm
La Gioconda del Louvre: Autentica o nascosta in Val Veddasca?
Notizie, Cultura, Rubriche, Viaggi nel Tempo

La Gioconda del Louvre: Autentica o nascosta in Val Veddasca?

La recente protesta ambientalista al Louvre ha catapultato nuovamente la Gioconda di Leonardo da Vinci sotto i riflettori, ma non per le ragioni che ci si aspetterebbe. Gli attivisti, in un gesto sorprendente, hanno versato zuppa sul vetro blindato che protegge il celebre dipinto, portando alla ribalta una domanda intrigante: quella che ammiriamo al Louvre è davvero la Gioconda originale, o forse un abile falso? Il capolavoro di Leonardo da Vinci, oggetto di venerazione e mistero, ha da sempre alimentato teorie e controversie nel corso degli anni. La storia del furto del 1911 compiuto da Vincenzo Peruggia aggiunge un ulteriore strato di fascino e incertezza attorno a questo dipinto iconico. Vincenzo Peruggia, un umile muratore e pittore di Dumenza, fu l'artefice del colpo audace. Do...