domenica, Luglio 20

Territorio

Incidente sulla cantonale tra Alabardia e Vira
Territorio

Incidente sulla cantonale tra Alabardia e Vira

Nessun ferito, ma gravi danni al veicolo Un incidente stradale si è verificato tra le 7.00 e le 7.30 sulla strada cantonale all’altezza di Alabardia, in direzione di Vira. Protagonista dell’accaduto un automobilista frontaliere, che per ragioni ancora da chiarire ha travolto violentemente e divelto due paracarri in pietra situati a bordo carreggiata. L’impatto ha provocato ingenti danni alla vettura, con conseguente fuoriuscita di liquidi sul manto stradale. Fortunatamente, non si segnalano feriti. Sul posto è intervenuta una pattuglia della polizia per effettuare i rilievi e regolare la circolazione. Il veicolo incidentato è stato successivamente rimosso con l’ausilio di un carro attrezzi. Durante le operazioni di soccorso e pulizia della carreggiata, si sono registrati tempor...
Incidente a Quartino: Disagi al traffico
Territorio

Incidente a Quartino: Disagi al traffico

Oggi, intorno alle 12:00, un incidente ha causato notevoli disagi al traffico sulla strada nazionale a Quartino. Secondo le informazioni raccolte da Ticinonline, tre veicoli sono stati coinvolti nell’incidente: una Mercedes immatricolata nei Grigioni, un furgone Piaggio e una BMW immatricolata in Ticino. Fortunatamente, la conducente della Mercedes è uscita illesa dall’incidente. Tuttavia, i conducenti degli altri due veicoli hanno riportato ferite non gravi, secondo quanto riferito dai sanitari del SALVA. Entrambi sono stati trasportati al pronto soccorso per ulteriori accertamenti. La Polizia è intervenuta immediatamente per i rilievi del caso e per disciplinare il traffico, che è rimasto fortemente perturbato per oltre un’ora a causa dell’incidente. Le dinamiche esatte dell’evento...
Furto nella Chiesa di Caviano
Notizie, Territorio

Furto nella Chiesa di Caviano

Scassinate le cassette delle offerte Nella giornata di ieri, ignoti si sono introdotti nella Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Nascente a Caviano e hanno scassinato due cassette delle offerte. La prima, destinata ai lumini votivi, è stata forzata tagliando il lucchetto con una tenaglia; la seconda si trovava davanti alla statua di Sant’Antonio ed è stata anch’essa danneggiata con modalità simili. Il danno economico è limitato: all’interno, solitamente, si trovano pochi franchi, frutto delle piccole offerte lasciate dai fedeli. Più fastidioso, invece, è il danneggiamento delle cassette stesse, che ora dovranno essere sostituite o riparate. Si tratta di un gesto che ha suscitato dispiacere in paese. Luoghi come le chiese sono spazi di raccoglimento e fiducia: colpirli, anche so...
Chiude lo studio medico di Vira Gambarogno
Notizie, Territorio

Chiude lo studio medico di Vira Gambarogno

Dopo decenni di servizio alla comunità, lo studio medico presso l’ex casa comunale di Vira Gambarogno chiuderà i battenti il 30 settembre 2025. Ma il futuro non è ancora scritto. Per molte generazioni di residenti del Gambarogno, lo studio medico di Vira rappresenta più di un luogo di cura: è un punto di riferimento umano, storico e sanitario. Iniziato sotto la guida del Dottor Enrico Pelloni, affiancato dalla moglie Luisa, lo studio è stato un presidio stabile per decenni. Negli ultimi dodici anni, la figlia Valentina Besse ha continuato l’attività medica con dedizione, raccogliendo il testimone della famiglia. Ora però, un cambio di rotta: la dottoressa Besse ha comunicato ai pazienti la sua decisione di cessare definitivamente l’attività dal 30 settembre 2025 per motivi personali....
Coleottero giapponese: attivato il piano d’emergenza federale
Notizie, Territorio

Coleottero giapponese: attivato il piano d’emergenza federale

Berna, 3 luglio 2025 – Entra ufficialmente in vigore il nuovo piano d’emergenza contro la diffusione del coleottero giapponese (Popillia japonica), un insetto altamente invasivo e distruttivo per l’agricoltura e l’ambiente. Lanciato dall’Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG), il piano mira a rafforzare il coordinamento tra Confederazione e Cantoni e a delineare in modo chiaro le competenze e le misure da adottare nei focolai esistenti o in caso di nuove infestazioni. Il parassita, che si nutre di foglie, frutti e fiori di oltre 400 specie vegetali, è presente in Svizzera dal 2017. Allo stadio larvale colpisce le radici delle graminacee, compromettendo superfici erbose e colture. Per questi motivi, è classificato come organismo da quarantena prioritario: è obbligatoria la lotta attiva...
Porto Gambarogno: chiarimenti ufficiali sull’inclinazione del molo frangiflutti
Notizie, Politica, Territorio

Porto Gambarogno: chiarimenti ufficiali sull’inclinazione del molo frangiflutti

(Foto inviata da un lettore di GambarognoNews. In evidenza, l’inclinazione del molo frangiflutti oggetto delle domande poste al Comune.) Abbiamo ricevuto una segnalazione e alcune fotografie da parte di un nostro nuovo lettore, in merito a una visibile inclinazione del molo frangiflutti principale presso il nuovo porto di Gambarogno. Successivamente, siamo venuti a conoscenza del fatto che, durante la recente serata pubblica organizzata dal PLR, l’ingegnere presente aveva confermato che l’inclinazione osservata non era un effetto previsto in fase di progettazione. A tutela di un’informazione corretta, abbiamo quindi deciso di rivolgere formalmente le nostre domande al Comune di Gambarogno, chiedendo anche se sia prevista una serata ufficiale promossa direttamente dal Municipio, sv...
Canicola, l’allerta si prolunga
Notizie, Territorio

Canicola, l’allerta si prolunga

L'ondata di caldo non dà tregua. MeteoSvizzera ha prolungato l’allerta canicola di livello 3 fino alle ore 20:00 di venerdì 4 luglio 2025 su tutto il versante sudalpino, al di sotto degli 800 metri di altitudine. Rischi e raccomandazioni In un contesto di caldo prolungato come questo, i rischi per la salute aumentano giorno dopo giorno, soprattutto per le fasce vulnerabili della popolazione: anziani, bambini piccoli, persone con patologie croniche o che lavorano all’aperto. Le raccomandazioni di MeteoSvizzera restano valide e vanno seguite scrupolosamente: Bere regolarmente almeno 1,5-2 litri d’acqua al giorno. Evitare l’esposizione diretta al sole, specie nelle ore centrali. Indossare abiti leggeri, proteggere la testa e usare la crema solare. Rinfrescare gli ambient...
Verbano 26 rompe con SNL: «Nessuna collaborazione per il 2026
Notizie, Territorio

Verbano 26 rompe con SNL: «Nessuna collaborazione per il 2026

LOCARNO – Un segnale forte e chiaro arriva dall’associazione Verbano 26, promotrice delle celebrazioni per i 200 anni di navigazione sul Lago Maggiore: nessuna crociera verrà organizzata nel 2026 in collaborazione con la Società Navigazione del Lago di Lugano (SNL). La decisione, presa all’unanimità dal comitato direttivo dell’associazione, è stata ufficializzata oggi, 30 giugno 2025, con un comunicato dai toni netti: «Una serie di gravi criticità ha reso impossibile proseguire qualsiasi forma di collaborazione con SNL». Tra le principali motivazioni del distacco: Preventivi insostenibili, con prezzi considerati sproporzionati e fuori mercato; Servizi accessori inadeguati, in particolare per quanto riguarda la gestione del bar di bordo; Modifiche unilaterali e tardive agli ...
Al via i lavori sulla strada nazionale tra Cadenazzo e Contone
Notizie, Territorio

Al via i lavori sulla strada nazionale tra Cadenazzo e Contone

CONTONE / CADENAZZO – A partire da lunedì 18 agosto 2025 prenderanno il via i lavori di risanamento della pavimentazione lungo la strada nazionale NEB N13, nel tratto compreso tra Cadenazzo e Contone. L’intervento, promosso dall’Ufficio federale delle strade (USTRA), si concluderà – meteo permettendo – entro la fine di ottobre 2025. Come già avvenuto nel 2024 nel tratto Quartino–Contone, anche in questo segmento si procederà alla rimozione delle vecchie lastre in calcestruzzo e alla posa di una nuova pavimentazione fonoassorbente, con l’obiettivo di migliorare il comfort acustico e la qualità della viabilità. Traffico garantito, ma con limitazioni notturne Durante tutto il periodo dei lavori, il traffico nelle ore diurne sarà garantito in entrambe le direzioni. Tuttavia, nella fas...
Sei giorni sotto il segno della canicola
Notizie, Territorio

Sei giorni sotto il segno della canicola

Da mezzogiorno di oggi, venerdì 27 giugno, è ufficialmente scattata l’allerta canicola di livello 3 (pericolo marcato) su tutto il versante sud alpino al di sotto degli 800 metri di quota. Lo ha comunicato MeteoSvizzera, aggiornando la durata dell’evento: l’ondata di caldo si protrarrà fino alle ore 20:00 di mercoledì 2 luglio 2025, per un totale di quasi sei giorni consecutivi di temperature elevate. Durante questo periodo si prevedono temperature medie giornaliere superiori ai 25°C, soglia che definisce ufficialmente la canicola. Il picco di caldo è atteso per sabato 28 giugno, con massime fino a 34°C nelle zone pianeggianti del Ticino. Attenzione alla salute Il caldo prolungato aumenta il rischio di malesseri fisici e disturbi circolatori, in particolare tra le persone anzia...